Cos’è il DVR?
Il DVR è un documento avente come scopo quello di garantire la sicurezza sul lavoro, mediante misure volte a prevenire e limitare incidenti e malattie. Tramite il DVR il Datore di Lavoro imprime le direttive necessarie a tutelare lavoratori, clienti, fornitori e visitatori.
È obbligatorio?
Il DVR è obbligatorio in tutte le aziende in cui è presente almeno un lavoratore. La sua mancanza porta alla sospensione istantanea dell’attività imprenditoriale da parte degli organi di controllo.
Chi si occupa di redarlo?
Il DVR deve essere predisposto dal Datore di Lavoro, e tale obbligo non è delegabile. Tuttavia quest’ultimo può essere assistito dall’RSPP e dal Medico Competente.
Aziende che si occupano di DVR
MSL è un'azienda specializzata nella stesura del DVR e può supportare la tua azienda in questo compito.
Contattaci →
Cosa conterrà il DVR
La legislazione indica in termini generali i contenuti che il DVR deve includere. Il contenuto del DVR deve essere semplice e comprensibile al fine di massimizzarne l’efficacia. Indicativamente il DVR conterrà:
- una relazione dove vengono individuati i rischi per la sicurezza e per la salute che potrebbero incorrere durante l’attività lavorativa;
- misure per prevenire tali rischi;
- dispositivi di Protezione Individuali (DPI) da utilizzare;
- un programma di miglioramento continuo nel tempo dei livelli di sicurezza;
- i ruoli all’interno dell’azienda e le procedure che questi devono seguire per mettere in campo le misure di sicurezza;
- l’indicazione di figure quali RSPP, Medico Competente, RLS o RST.
- la lista di eventuali mansioni che comportano rischi specifici e che quindi potranno essere svolte unicamente da personale adeguatamente formato.
Ogni quanto deve essere aggiornato?
Non è sempre prevista una cadenza regolare per l’aggiornamento del DVR. La sua revisione è richiesta nei seguenti casi:
- al verificarsi di modifiche di processi lavorativi o tecnologie impiegate qualora il Datore di Lavoro ritenga abbiano un implicazione ai fini della sicurezza.
- in seguito a infortuni significativi che evidenzino lacune nell’attuale DVR.
- qualora la sorveglianza sanitaria esponga risultati che denotino un quadro non ottimale.
- ogni 4 anni qualora nel DVR siano contenuti rischi specifici di vibrazioni, rumore, campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali.
- ogni 3 anni qualora nel DVR sia contenuto il rischio cancerogeno.
Servizio di monitoraggio
Se ti avvali dei servizi di consulenza MSL, ci occuperemo noi di avvisarti sulle scadenze obbligate e verificheremo regolarmente la permanenza dei requisiti di validità dell’attuale DVR.
Richiedi la consulenza di MSL →
MSL è specializzata nella redazione DVR
Vuoi essere pienamente supportato nella stesura e mantenimento del DVR? Affidati ad MSL per la massima professionalità