← Tutti i corsi

Corso di Formazione R.S.P.P. per datore di lavoro

Chi deve svolgere il corso?

Datore di Lavoro quando ricopre l’incarico di RSPP

Prima Formazione

  • Tutte le aziende

    Durata
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    contenuto completo →
  • Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia

    Durata
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    • Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
    • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro
    • Normativa tecnica per strutture e impianti
    • Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
    • Sostanze pericolose
    • Agenti biologici
    • Agenti fisici
    • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
    • Rischio incendio e gestione dell’emergenza
    • Rischio di caduta dall’ alto
    • Movimentazione dei carichi
    contenuto completo →
  • Pesca

    Durata
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    • Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
    • Legislazione specifica di riferimento
    • Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro
    • Normativa tecnica e per strutture e impianti
    • Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
    • Sostanze pericolose
    • Agenti biologici
    • Agenti fisici
    • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
    • Rischio incendio e gestione dell’emergenza
    • Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
    • Movimentazione dei carichi
    • Atmosfere iperbariche e attività subacquee
    contenuto completo →
  • Costruzioni

    Durata
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    • Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
    • Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
    • Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri
    • Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del d.lgs. n. 81/2008
    • Il piano operativo di sicurezza (POS)
    • Cenni sul PSC
    • Cadute dall’alto e opere provvisionali
    • Lavori di demolizione e scavo
    • Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
    • Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
    • Movimentazione dei carichi manuale e meccanica
    • Sostanze pericolose
    • Agenti biologici
    • Agenti fisici
    • Rischio incendio ed esplosione
    • Dispositivi di protezione collettiva e individuali
    • Attività su sedi stradali
    • Esempi e analisi di un POS
    contenuto completo →
  • Chimico - Petrolchimico

    Durata
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    • Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
    • Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
    • Normativa tecnica per strutture e impianti
    • Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
    • Cenni sulle industrie insalubri
    • Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
    • Manutenzione impianti e gestione fornitori
    • Sostanze pericolose
    • Agenti fisici
    • Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
    • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
    • Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
    • Gestione dei rifiuti
    contenuto completo →

Aggiornamento

  • Tutte le aziende

    Durata
    Frequenza
    Obiettivi Formativi
    • Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
    • Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle misure di prevenzione e protezione
    • Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
    • Parte specifica Agricoltura, silvicoltura e zootecnia, vedi Formazione Modulo integrativo 1
    • Parte specifica Pesca, vedi Formazione Modulo integrativo 2
    • Parte specifica Costruzioni, vedi Formazione Modulo integrativo 3
    • Parte specifica Chimico - Petrolchimico, vedi Formazione Modulo integrativo 4
    contenuto completo →

Come partecipare ai corsi?

I corsi svolti presso la sede di MSL sono programmati secondo un calendario, basato sulle richieste pervenute. Contattaci per conoscere le date programmate.

Dove si svolgono i corsi?

I corsi si svolgono presso la sede di MSL in Via Spech 5, 21040, Vedano Olona a pochi minuti da Varese, o in alcuni casi presso la sede del cliente. Contattaci per maggiori informazioni su come aderire ai corsi.

A quali corsi partecipare?

I corsi a cui partecipare dipendono da molti fattori, tra cui il settore in cui opera l'azienda, la tipologia di lavoratori in essa impiegati e le mansioni che questi svolgono. Vanno inoltre tenuti in considerazione corsi già svolti in passato e relativa necessittà di effettuare gli aggiornamenti secondo normativa vigente. I nostri consulenti analizzeranno la situazione della tua azienda e indicherrano i corsi di sicurezza necessari per i tuoi dipendenti. Compila il form e sarai ricontattato al più presto da un nostro consulente.

WhatsApp WhatsApp