← Presentazione Corso
Contenuto
Corso di Formazione R.S.P.P. per datore di lavoro
Formazione
Chimico - Petrolchimico | 24 ore
Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche,
organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione,
secondo il più recente Accordo Stato-Regioni per la formazione in materia di salute e sicurezza.
Modulo comune
8 ore
Illustrare i principali criteri e metodologie per la valutazione del rischio e far acquisire le
capacità metodologiche per la redazione del documento di valutazione dei rischi
-
i criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
-
struttura e contenuti de documento di valutazione dei rischi;
-
l'analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
-
la gestione della documentazione tecnico amministrativa;
-
le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio.
Fare acquisire le competenze relative ai fattori di rischio e all’adozione delle
misure di prevenzione e protezione
-
fattori di rischio relativi a:
- luoghi di lavoro;
- attrezzature di lavoro;
- movimentazione manuale dei carichi
- VDT;
- agenti fisici;
- sostanze pericolose;
- agenti biologici;
- atmosfere esplosive;
- stress lavoro-correlato e fattori psicosociali;
- rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
-
misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
-
dispositivi di protezione individuale;
-
segnaletica di sicurezza;
Esercitazione con il fine di acquisire le competenze metodologiche per strutturare il DVR
-
Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso
concreto riferito al settore ATECO di riferimento.
Modulo integrativo 4: Chimico - Petrolchimico
16 ore
Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
Normativa tecnica per strutture e impianti
Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
Cenni sulle industrie insalubri
Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
Manutenzione impianti e gestione fornitori
Sostanze pericolose
Agenti fisici
Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
Gestione dei rifiuti